TINDARI FESTIVAL 2025: 34 EVENTI PER UN’ESTATE DI CULTURA TRA MARE, MITO E TERRITORIO
Dal 4 luglio al 30 agosto, un cartellone ricco di prime nazionali, nomi illustri e spettacoli diffusi tra Tindari, Patti e i borghi dei Nebrodi
Prenderà il via venerdì 4 luglio 2025 al Teatro Greco di Tindari il Tindari Festival 2025, diretto per la prima volta dal cantautore, attore e autore Mario Incudine. A inaugurare la 69ª edizione sarà lo spettacolo Archimede, scritto e interpretato dallo stesso Incudine, con la regia di Alessio Pizzech e le musiche eseguite dal vivo da Antonio Vasta. Un monologo emozionante che racconta la storia di un uomo solo, ma capace di trasformare la solitudine in strumento di conoscenza e immaginazione, simbolo della tensione eterna tra genio e mediocrità.
Un cartellone multidisciplinare e inclusivo
Con 34 eventi in calendario, 11 prime nazionali, 2 serate speciali e la partecipazione di oltre 100 artisti, il Tindari Festival 2025 si propone come rassegna trasversale, colta, accessibile e diffusa. Dalla grande prosa ai nuovi linguaggi, dalla musica d’autore al teatro civile, il cartellone abbraccia generi e pubblici diversi, puntando a rafforzare i legami tra cultura, paesaggio e comunità locali.
Tra i protagonisti: Vinicio Capossela, Roy Paci, Antonello Venditti, Paride Benassai, Giuseppe Pambieri, Mariano Rigillo, Giovanni Calcagno, Arianna Scommegna, Peppe Servillo, Lucia Sardo, Giovanni Caccamo, Moni Ovadia, Emilio Solfrizzi e tanti altri.
Un festival che coinvolge il territorio
Il festival si svolgerà in una rete di luoghi d’eccellenza: oltre al Teatro Greco, anche il chiostro del Santuario di Patti e spazi culturali nei comuni di Gioiosa Marea, Floresta, San Piero Patti, Oliveri, Sant’Angelo di Brolo, Raccuja, Piraino, Librizzi e Montagnareale. Proprio questi enti, partner del progetto, garantiranno ai propri cittadini una speciale scontistica sui biglietti.
L’assessore alla Cultura di Patti, Salvatore Sidoti, ha sottolineato come questa sia la prima edizione con una rete territoriale così ampia: “La cultura alimenta i flussi turistici e rafforza lo spirito di comunità. Il Tindari Festival ne è la dimostrazione più concreta”.
Due notti-evento da non perdere
- 4 agosto – Notte della Cultura, a cura di Officina delle Idee, con visite guidate, mostre, installazioni e spettacoli diffusi nel centro storico.
- 8 agosto – Notte Bianca nel borgo di Tindari, con un programma ricchissimo:
- Tindari Legge, omaggio ad Andrea Camilleri
- Opera dei Pupi dei Fratelli Napoli
- Cavalleria Rusticana
- Yldor Llach con il suo spettacolo acrobatico-teatrale
- Divote Historiae con Luigi Di Pino
- Conduce la Serata di Gala il giornalista Salvo La Rosa
- Ospiti premiati con il Premio Tyndaris
- Women Orchestra diretta da Alessandra Pipitone
Cultura in scena… a pochi passi da Portorosa
Il villaggio di Portorosa rappresenta il punto di partenza ideale per vivere il Tindari Festival 2025: vicino al teatro greco, immerso nella natura, a pochi minuti dai borghi coinvolti nella rassegna. Un’occasione unica per coniugare relax e cultura, mare e spettacolo, tramonti e parole antiche.
🎟️ I biglietti sono già disponibili su ticketone.it
📲 Per info aggiornate: tindarifestival.organizzatori.18tickets.it
📍 Segui @portorosa.me per contenuti esclusivi, video dietro le quinte, curiosità e aggiornamenti giornalieri dal festival.